Associazione
News
Progetti
Attività

Naturalmente Uguali 2013.
Progetto Giovani e Salute Mentale

Il progetto è promosso dal Dipartimento di Salute Mentale, dall’Educazione alla Salute, dalla Medicina dello Sport dell’Azienda USL 6 di Livorno.
Il progetto è attuato dall’associazione Mediterraneo

Destinatari

Ad ogni azione può partecipare un gruppo classe con gli insegnanti. Il numero massimo di studenti e insegnanti di 24 unità.
Ad ogni azione partecipano circa 10 utenti individuati dalle UFSMA della provincia di Livorno

Calendario delle azioni
Lo staff di Mediterraneo incontrerà per una volta ogni gruppo classe prima della realizzazione dell’esperienza. Durante gli incontri sarà presentato il tema dell’associazionismo di inclusione sociale, e saranno definite le escursioni da realizzare durante il soggiorno. La modalità dello scambio di esperienze tra pari sarà lo strumento che caratterizzerà l’esperienza fino dagli incontri in classe.

I turno 4 - 8 aprile
II turno 8 - 12 aprile
III turno 12– 16 aprile
IV turno 16 -20 aprile
V turno 20 - 24 aprile
VI turno 24 - 28 aprile
VII turno 2 - 6 maggio

VIII turno 6 - 10 maggio

 

Obiettivi
• L’integrazione tra le istituzioni, le associazioni del terzo settore (particolarmente quelle di inclusione sociale e di volontariato) e le comunità locali;
• La promozione di stili di vita sani tra i giovani attraverso azioni collettive di integrazione svolte in ambienti che permettano di avvantaggiarsi del contatto con la natura e delle eccezionali opportunità di bellezza e eco varietà offerte dal territorio della Toscana
• Lo sviluppo di esperienze che, stimolando l’aggregazione dei giovani e le dinamiche di solidarietà, consolidino la consapevolezza e la fiducia dei giovani verso pratiche di vita che possano incrementare il benessere con sé stessi e con gli altri;
• Lo sviluppo nei giovani di una maggiore consapevolezza dei propri limiti e delle proprie potenzialità;
• La conoscenza delle associazioni di inclusione sociale come strumento di integrazione e lotta allo stigma.

Attività
I giorno. Gli studenti saranno accompagnati alla Foresteria di Montioni mediante i pulmini dell'associazione Mediterraneo. Il punto di ritrovo è alla stazione di Venturina alle ore 10.30.
Reciproca conoscenza e presentazione delle regole della casa. Assegnazione del posto letto.
Escursione trekking nelle cave dell’allume, partita di calcio.
II giorno. Trekking, barca a vela
III giorno trekking, kayak
IV escursione in bici, trekking
V giorno. Discussione di gruppo sull'esperienza. Accompagnamento degli studenti alla stazione di Venturina.
Tutta l’attività escursionistica è organizzata dalle guide ambientali. In base al meteo e al territorio di appartenenza dei partecipanti saranno definite le destinazioni.

 

Costi
la partecipazione al progetto è gratuita. Agli studenti è chiesto di coprire le spese del treno per recarsi a Venturina e per tornare a casa da Venturina.

 

Valutazione del progetto
La valutazione della riduzione delle credenze associate al mondo del disagio mentale e l’incremento delle competenze sui corretti stili di vita sarà effettuata mediante due questionari.

Per informazioni
Paolo Pini
p.pini@usl6.toscana.it
p.pini@tin.it